L’Associazione oggi L’ANMI è l’Associazione d’Arma (unica) della Marina Militare. I Gruppi in Italia sono 459, uniformemente distribuiti in tutte le Regioni; 17 hanno Sede all’estero e precisamente in Argentina, Australia, Brasile, Canada, Germania e Stati Uniti. I Soci sono circa 49.000 in Italia, e 750 all’estero. Uno sguardo particolare alla Regione Liguria. In Liguria, i 25 Gruppi Marinai d’ltalia sono così suddivisi, per Provincia di appartenenza: – IM: Imperia, Diano Marina, Ospedaletti, Sanremo, Taggia/Arma, Vallecrosia, Ventimiglia. – SV: Savona, Cairo Montenotte, Finale Ligure, Pietra Ligure, Varazze. – GE: Genova, Cogoleto/Arenzano, Cicagna Fontanabuona, Moneglia, Rapallo, S. Margherita L., Sestri Levante, Sori. – SP: La Spezia, Lerici, Levanto, Sarzana, Varignano/Incursori. Le relazioni tra la Dirigenza dei singoli Gruppi e le rispettive Amministrazioni Comunali sono, per consuetudine ed antica tradizione, fattive e solidali. – mantenere tra i Soci quei vincoli di rispetto, amicizia, stima e considerazione, da sempre alla base dell’ambiente e del servizio prestato nella Marina Militare; – tutelare il prestigio dei Marinai in Congedo, alimentando in essi il sentimento della reciproca solidarietà, con particolare riguardo verso chi ha bisogno di assistenza ed affetto; – tenere vivo lo spirito delle tradizioni marinare nazionali, contrastando l’indifferenza e tramandando, sempre e con sobrio orgoglio le nostre, di Marinai d’ltalia, Memorie. Amm. Nicola Sarto Delegato Regionale A.N.M.I. per la Liguria
L’attuale versione, aggiornata, del suo Statuto è stata approvata con Decreto del Presidente della Repubblica n.788 in data 18 settembre 1984.
L’ANMI ha sede in Roma ed è posta sotto la vigilanza del Ministero della Difesa. Nella capitale, l’Ufficio di Presidenza Nazionale rappresenta, dirige e coordina le attività di 476 Gruppi Marinai d’ltalia, singolarmente costituiti ed indipendenti.
Come compete alle locali, antiche e radicate tradizioni marinare, nella Regione sono attivi 25 Gruppi con un totale di circa 3.900 Soci. Per numero di Soci la Liguria è al quarto posto tra le regioni italiane, preceduta nell’ordine solo dalla Lombardia, dalla Puglia e dal Veneto Va tuttavia considerato, al riguardo, che la popolazione della Liguria rappresenta soltanto circa il 3% dell’intera popolazione nazionale.
Nei centri minori, di norma, i Presidenti di Gruppo rappresentano un punto di riferimento per il Comune nell’organizzazione di Cerimonie, ricorrenze, sagre tradizionali e commemorazioni, ed i Gruppi godono
ovunque del locale consenso.
Nel tempo, non sono mai venuti meno i compiti istituzionali e fondamentali dell’Associazione che, senza retorica, si possono riassumere in alcuni brevi punti: